Seventh and last workshop of the project Sport-ship: From sport to active citizenship, education paths to legality
With the realization of the seventh workshop, the project “Sport-ship, from sport to active citizenship, educational paths to legality” is coming to an end. On the 7th of October the seventh and last thematic workshop foreseen by the project took place. The young students of the School “Giua” based in Cagliari had the opportunity to take part in a day of study visits, seminars, moments of animation and interactive activities; accompanied by teachers and operators of the association, they visited the largest regional center against bullying in the island, based in Nuoro (Regional Observatory against bullying). During the visit, the students met with experts on the subject of bullying and participate in informational workshops.
The project is implemented in the framework of the program Slegali – Promotion of the legality among young students, supported by the Sardinian Regional Government and the Presidency of the Council of Ministers, Department of Youth and of the Civil Service.
Settimo e ultimo laboratorio del progetto Sport-ship: dallo sport alla cittadinanza attiva, percorsi di educazione alla legalità
Con la realizzazione del settimo laboratorio volge al termine Il progetto “Sport-ship, dallo sport alla cittadinanza attiva, percorsi educativi alla legalità”. Il giorno 3 Ottobre si è svolto il settimo e ultimo laboratorio tematico previsto dal progetto. I giovani studenti dell’Istituto Giua di Cagliari hanno avuto l’opportunità di prendere parte a una giornata di visite di studio, seminari, momenti di animazione e ricreazione; accompagnati dai docenti e dagli operatori dell’associazione hanno visitato il più grande centro regionale di lotta al bullismo dell’isola, con sede a Nuoro (Osservatorio Regionale contro il bullismo). Durante la visita i ragazzi hanno avuto modo di confrontarsi con esperti sul tema del bullismo e partecipare a dei workshop informativi. Successivamente le attività sono proseguite in un centro polifunzionale dell’area.
Il progetto è realizzato nell’ambito del programma Slegali – Promozione della legalità tra i giovani studenti, sostenuto dalla Regione Sardegna e dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, Dipartimento della Gioventù e della Funzione Pubblica.