L’iniziativa, che coinvolgerà associazioni di volontariato sarde ed europee, intende far emergere le potenzialità
di crescita e rafforzamento dei territori rappresentate dal tessuto delle organizzazioni di volontariato. Il
convegno insisterà in particolar modo sullo scambio di buone pratiche, sull’analisi di casi studio e sull’ideazione
di progetti futuri. I lavori si concluderanno con l’approvazione di una carta transnazionale dell’impegno civile la
cui adozione verrà proposta, in ambito europeo, a istituzioni locali ed enti del terzo settore.
A causa dell’emergenza pandemica le attività si svolgeranno in modalità on line.
L’attuale crisi, se da un lato impedisce l’organizzazione di eventi pubblici tradizionali, dall’altra ci sprona a realizzarli con ancora maggior impegno attraverso i mezzi a nostra disposizione, in questo caso le piattaforme online. Un minuto dopo la fine dell’emergenza pandemica, le associazioni attive sul territorio dovranno farsi trovare pronte alla sfida della ricostruzione.
“Connessioni – Villaggio globale dell’impegno sociale”, intende rispondere proprio a questo tipo di esigenza. Avere idee e progetti all’altezza dei tempi che verranno; afferma Angelica Perra, presidente di TDM 2000 International. Un impegno – aggiunge Perra – che è anche quello di riprendere a fare attività in presenza per i nostri giovani nel momento stesso in cui ciò sarà reso possibile.
Questo il programma dei lavori 18/12 ore 17.00 Apertura ufficiale e conferenza: il ruolo del terzo settore in Sardegna; 21/12 ore 15.00 Focus: le legislazioni europee nel terzo settore; 21/12 ore 18.00 Tavola rotonda: Innovazione nel terzo settore; 23/12 ore 10.00 Turismo e solidarietà: presentazione di buone pratiche in ambito europeo; 23/12 ore 12.00 Laboratori didattici per la creazione di futuri percorsi turistici e sociali; 27/12 ore 10.00 Discussione e approvazione della carta transazionale dell’impegno civile; 28/12 ore 15.00 Presentazione delle attività di solidarietà e valorizzazione del territorio di una Pro Loco; 29/12 ore 16.00 Lavori preparatori per la creazione della carta transnazionale dell’impegno civile; 29/12 ore 18.00 Incontro con una realtà locale sul tema dell’impegno sociale e della promozione del volontariato; 30/12 ore 15.00 Presentazione dei risultati dei lavori del convegno; 30/12 ore 16.00 Festa dei popoli dei popoli e dell’impegno civile.
L’evento è realizzato con il contributo dell’Assessorato regionale del turismo – L.R. 7/1955, Cartellone M.I.C.E. e della Fondazione di Sardegna.
Per poter partecipare è necessario iscriversi compilando un formulario al seguente link: https://forms.gle/ctoGviamrsT1qaCa7
Start Date: 18/12/2020
End Date: 30/12/2020
Action: L.R. 7/1955 Cartellone M.I.C.E.; Fondazione di Sardegna
Activity: Villaggio globale dell’impegno sociale: Meeting delle associazioni del terzo settore per la promozione del volontariato.
Venue: Online
Partner Associations: