In the beginning of February, the preparatory activities of “PASSI – Active Participation and Development of Interconnection Strategies” started. The project is co-financed by “Fondazione di Sardegna” and will last 12 months.

The project “PASSI” stems from the consideration that the lack or insufficient solid networks involving private and public actors (Organizations, schools / universities, institutions, youth councils, representatives of the business sector) plays a fundamental role resulting in an ineffective promotion of youngsters’ active participation.

The project is a follow up activity directly connected to another project co-financed by the European Commission under the umbrella of the Erasmus+ Programme. The mentioned project, named “TRAIN” aims at encouraging and stimulate active participation, giving voice to young people and creating a bridge between them, their recommendations and the political decision-makers.

The Project PASSI foresees the realization of a three-days event which will take place in Cagliari and it will target young people, disadvantaged youngsters, youth workers and workers representative of the third sector, policy makers and representatives of the public administration, schools/universities and people involved in the entrepreneurial sector.

The main aim of the project is to promote dialogue and cooperation between policy makers and young people by encouraging a participative approach of youngsters and comparing action models; at the same time the project aims at stimulating the cooperation of youth organizations by strengthening regional and international networks and supporting the creation of new ones involving political decision makers and the Public Administration.

 

ITA

Sono iniziate nel mese di Febbraio le attività preparatorie di “PASSI – Partecipazione Attiva e Sviluppo di Strategie di Interconnessione”. Il progetto è cofinanziato dalla “Fondazione di Sardegna” e durerà 12 mesi.

Il progetto “PASSI” prende le mosse dalla considerazione che la mancanza o l’insufficienza di reti solide che coinvolgano attori pubblici e privati ​​(organizzazioni, scuole/università, istituzioni, centri giovanili, rappresentanti del settore imprenditoriale) svolge un ruolo fondamentale che si traduce in un’inefficace promozione della partecipazione attiva dei giovani nelle loro comunità di appartenenza.

Il progetto è un’attività di follow-up direttamente collegata a un altro progetto Coordinato dall’Associazione e cofinanziato dalla Commissione Europea attraverso il programma Erasmus+. Il progetto citato, denominato “TRAIN”, mira a incoraggiare e stimolare la partecipazione attiva, dare voce ai giovani e creare un ponte tra loro, le loro raccomandazioni e i decisori politici.

Il Progetto Passi prevede la realizzazione di un evento di tre giorni che si svolgerà a Cagliari e sarà rivolto a giovani, giovani svantaggiati, operatori giovanili e operatori rappresentanti del terzo settore, responsabili politici e rappresentanti della pubblica amministrazione, scuole/università e persone coinvolte nel settore imprenditoriale.

L’obiettivo principale del progetto è promuovere il dialogo e la cooperazione tra i responsabili politici e i giovani, incoraggiando un approccio partecipativo di questi ultimi e confrontando diversi modelli di azione; allo stesso tempo, il progetto mira a stimolare la cooperazione delle organizzazioni giovanili, rafforzando le reti regionali e internazionali e sostenendo la creazione di nuove collaborazioni che coinvolgono i decisori politici e la Pubblica Amministrazione.